Guida pratica all'indennità di discontinuità per lavoratori dello spettacolo

L'INPS sta attualmente lavorando sulle prime richieste sulla c.d. "indennità di discontinuità" per i lavoratori del settore dello spettacolo. Questa misura è stata istituita per sostenere economicamente i lavoratori del settore, che si trovano in una situazione lavorativa particolare e discontinua, dal 1° gennaio 2024

Guida pratica all'indennità di discontinuità per lavoratori dello spettacolo

In modo provvisorio, per il 2022, l'indennità sarà riconosciuta solo per le richieste inviate all'INPS entro il 15 dicembre 2023. L'agenzia fornisce agli interessati la possibilità di verificare lo stato delle loro richieste e i motivi eventuali dei respingimenti, tramite l'identità digitale (SPID, CIE 3.0 o CNS).

Nel caso in cui una richiesta sia stata respinta, i lavoratori possono presentare istanza di riesame attraverso lo stesso sito dell'INPS in cui hanno inizialmente presentato la richiesta. Cliccando su "Richiedi riesame" è possibile trasmettere l'istanza e ottenere un numero di protocollo. Il termine per presentare il riesame non è fisso, ma è di 30 giorni a partire dal 17 giugno 2024.

Inoltre, l'INPS fornisce istruzioni su come presentare ricorsi amministrativi nel caso in cui si voglia contestare i provvedimenti relativi all'indennità di discontinuità. Tali ricorsi devono essere presentati entro 90 giorni dalla ricezione del provvedimento amministrativo, sia direttamente online sul sito dell'INPS che tramite i servizi di un Patronato.

Qualora la struttura territoriale non adotti un provvedimento entro i 121 giorni successivi alla presentazione della domanda, i termini per presentare il ricorso inizieranno a decorrere dal 121° giorno. (Mess. INPS 17 giugno 2024 n. 2258)

news più recenti

Mostra di più...